Il brodo di pesce è una ricetta di base ampiamente utilizzata in tutto il mondo per la preparazione di svariate pietanze, il brodo, e quello di pesce in particolare, oltre ad esser utilizzato per rinforzare le difese immunitarie degli individui e per aiutarli a guarire dall’ influenza nel periodo invernale, esso viene preparato principalmente per arricchire di sapore i risotti, le zuppe, la pasta e tante altre pietanze a base di pesce. Molte persone preferiscono prepararne in grossi quantitativi per poi congelarlo, in modo tale da averne una piccola scorta da scongelare al momento del bisogno, tenete presente però, che dovrete consumarlo comunque nell’ arco di 4 mesi. Vediamo in particolare allora come fare il brodo di pesce:
la preparazione del brodo di pesce è molto semplice, ma molte persone, magari non abituate a prepararlo potrebbero sentirsi nauseate a causa del forte odore, pertanto se lo ritenete opportuno potreste utilizzare un piccolo mascherino. Procedete disponendo all’ interno di una pentola tutti gli scarti del pesce che avrete tenuto da parte dalla preparazione di un altro piatto a base di pesce che presenterete magari ai vostri ospiti come secondo piatto, chiaramente tranne le interiora che andranno invece gettate via, tutte queste parti di scarto andranno prima sciacquate con cura, inoltre aggiungerete anche qualche prescelto intero ma pulito. Se lo desiderate potrete utilizzare tipologie diverse di pesce, ma evitate di mescolare il pesce azzurro con gli altri tipi in quanto ne sovrasterebbe il sapore e l’ odore, poi aggiungete anche un trito di verdure, particolarmente indicate sono la cipolla o il porro, qualche costa di sedano, la carota, del prezzemolo, il pomodoro e poi potete insaporire ulteriormente con qualche foglia di alloro, chiodi di garofano e pepe. Ricoprite poi tutto con un litro d’ acqua e portate sul fuoco, dovrete lasciar bollire per almeno un’ ora. A cottura ultimata dovrete andare a filtrare il brodo attraverso le maglie strette di un canovaccio pulito, premendo bene le teste, ovvero la parte che rilascia gran parte dell’ aroma, quindi raccogliete il brodo ed utilizzatelo come avevate previsto.