Il brodo è una preparazione di quelle basilari che vengono utilizzate come ricostituenti in caso di influenza, debilitazione fisica ecc.., per insaporire risotti, zuppe e pasta, o per accompagnare della pasta fresca, come ad esempio i tagliolini, i tortellini ed i ravioli. Una volta preparato può essere conservato in frigo per 2-3 giorni, oppure congelato, per un massimo di 4 mesi. Questo ingrediente in cucina lo si può ottenere mediante la carne, le verdure ed il pesce, ma vediamo nel dettaglio come fare il brodo vegetale:
il brodo vegetale, particolarmente salutare e dietetico, si prepara riempiendo una pentola con 3 litri di acqua, poi quando questa comincia a bollire, si aggiusta di sale.
A questo punto lavate e mondate le verdure prescelte e tagliatele a pezzetti, quindi versate nell’ acqua zucchine, patate, pomodori, carote, cipolle, sedano, aglio, prezzemolo, poi aggiungete anche acini di pepe e qualche foglia di alloro per insaporire ulteriormente il vostro brodo vegetale.
Lasciate bollire a fiamma piuttosto bassa, quindi mettete un coperchio e lasciate cuocere per un paio di ore. A questo punto, una volta che il brodo è pronto, eliminate le verdure ( che potrete riutilizzare per dei simpatici involtini, torte salate ecc..) ed utilizzate il brodo ottenuto al momento se vi occorre, oppure congelandolo nelle vaschette del ghiaccio, in modo da ottenere delle mini porzioni da scongelare al bisogno e destinarlo alla preparazione di ricette che ne prevedono l’ utilizzo, quali risotti, carne.