Il babà rustico e’ una ricetta tipica della Campania. Si chiama babà in quanto lo stampo utilizzato per prepararlo è lo stesso con il quale si prepara il babà dolce classico. In realtà in questa versione rustica, è un tripudio di sapore, per gli amanti del salato. Se state pensando di organizzare una festa di compleanno, magari a sorpresa, oltre alla classiche pizzette e dolcini, potreste optare per la preparazione di questo babà rustico, da tagliare a fette e servire su un vassoio, ai vostri ospiti. Se siete curiosi di assaggiarlo allora, scopriamo insieme come fare il babà rustico:
per prima cosa dobbiamo procurarci tutti gli ingredienti per una decina di persone, ovvero:
700 gr di farina 00
400 ml di latte
35 gr di lievito di birra
100 ml di olio di semi
5 uova
1 cucchiaio di sale
80 gr di parmigiano
150 gr di salame napoletano
150 gr di prosciutto cotto
100 gr di pancetta
350 gr di scamorza
150 gr di provolone
pepe q. b.
Dopo aver preparato l’ occorrente, nella ciotola dell’ impastatrice, versate la farina e il latte tiepido con il lievito sciolto all’ interno ed azionatela. Poco alla volta aggiungete anche l’olio e continuare ad impastare. Ora potrete aggiungere le uova, uno alla volta, il parmigiano grattugiato il sale e il pepe e continuate ad impastare, fino all’ ottenimento di un impasto morbido. In ultimo aggiungete anche i formaggi e i salumi e amalgamateli all’ impasto. A questo punto imburrate uno stampo per babà e versare l’impasto al suo interno. Coprite ora il vostro rustico con un panno bagnato e poi strizzato e mettere a lievitare per 2 ore al caldo. Quando il babà rustico avrà raddoppiato il suo volume, potrete cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per circa un’ ora. Una volta cotto, lasciatelo intiepidire e sformatelo capovolto su di un piatto da portata, quindi affettate e servite pure.