Avere un animale in casa, che sia un cane oppure un gatto, non vuol dire soltanto giochi e coccole, ma anche rispettare norme igieniche per far sì che la nostra casa sia sempre pulita. Fido e Micio, si sa, tendono a sporcare se non si presta la giusta attenzione. Ecco quindi alcune regole da seguire per mantenere la nostra casa splendente pur avendo cani e gatti e, allo stesso tempo, garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
I gatti e i cani, in particolare quelli a pelo raso, perdono molti peli, per cui è buona norma pulire quotidianamente il pavimento, prima con un panno elettrostatico, e poi con l’aspirapolvere. Per rimuovere i peli da divani, cuscini e sedie, invece si può ricorrere ai rulli adesivi, mentre per i mobili si possono usare panni elettrostatici. Per i possessori di cani, un ottimo consiglio è quello di pettinarli regolarmente attraverso l’uso di apposite spazzole, disponibili in commercio, che permettono di rimuovere con facilità il pelo morente, evitando che si sparga per casa.
Un’altra regola è quella di pulire le zampe del cane al rientro dalla passeggiata quotidiana. Lasciamo un tappeto all’ingresso, in modo che il cane, passandoci sopra, lasci lì i residui di sporco o bagnato. Dopodiché è buona norma, specie se il cane vive in casa, pulire le sue zampe con salviette umidificate. In commercio esistono quelle apposite per animali domestici, ma vanno bene anche quelle che si usano per l’igiene dei bambini.
Se abbiamo gatti in casa, sicuramente disporremo di una lettiera per i loro bisogni. Per evitare che gli odori impregnino tutti gli ambienti della casa, puliamo la lettiera quotidianamente, togliendo gli escrementi e l’urina il prima possibile. Per quanto riguarda la sabbietta, questa può essere cambiata una volta a settimana. Il posto più adatto per tenere la lettiera del gatto è il bagno, perché è più facile da pulire, visto che è maiolicato anche sulle pareti; ancor meglio se abbiamo un balcone o una veranda, perché lì la lettiera ingombrerebbe meno e soprattutto avrebbe più aria.
E se Fido e Micio sporcano il pavimento di urina? Non puliamo con prodotti a base di ammoniaca, altrimenti gli animali riconosceranno l’odore della propria urina, anch’essa composta di ammoniaca, e considereranno quel punto come loro territorio.
Per dar da mangiare ai nostri amici pelosi, è preferibile la cucina, dove i pavimenti potrebbero essere più facili da pulire. Visto che cani e gatti, mentre mangiano, tendono a sporcare l’area intorno alla ciotola, è consigliabile mettervi sotto una tovaglietta protettiva, magari di plastica, così sarà facilmente pulibile e riutilizzabile. In alternativa, utilizziamo vecchi fogli di giornale, così basterà raccogliere e gettare la carta dopo il pasto.
Da non dimenticare poi la sporcizia presente sui giocattoli dei nostri animaletti. Sono pieni di saliva e vengono spesso trascinati per tutta casa. È buona norma dunque lavarli regolarmente e riporli un una cesta apposita per mantenere anche più ordine.
Seguendo questi accorgimenti, scopriremo come sarà più facile vivere a contatto con cani e gatti, e tenere pulita e in ordine la nostre casa.